Il matrimonio, inteso come evento, è un progetto e, in quanto tale, gli sposi che lo organizzano devono sapere perfettamente quanto andranno a spendere per realizzarlo.

Vado dritto al punto: oggi voglio parlarti di quanto costa un servizio fotografico di matrimonio, perché è un argomento ‘concreto’, con cui gli sposi si trovano a dover fare i conti.

Del resto, in giro si trovano informazioni di ogni tipo sui costi del servizio fotografico.

Credo che questo sia abbastanza normale, perché quello che voglio spiegarti in questo articolo, è perché i servizi fotografici di nozze possono avere una forbice di prezzi davvero ampia.

E perché, delle volte, bisogna drizzare le antenne quando i prezzi sono troppo bassi.

Fotografo di matrimonio: il prezzo

Il prezzo di un servizio fotografico di matrimonio dipende da che servizio vuoi avere per le tue nozze.

Semplice? 

Non del tutto, ma il primo concetto è questo: se desideri un servizio fotografico con tanti scatti, magari con l’ausilio di attrezzatura speciale come possono essere i droni e vuoi che la copertura fotografica avvenga dalla mattina a notte inoltrata, tutto questo avrà un costo.

Non solo.

Perché il punto più importante è un altro.

Se vuoi avere un servizio fotografico professionale, e sottolineo professionale perché fatto da un fotografo professionista, che va oltre lo scatto tecnico e ci mette passione, sentimento, esperienza e bravura, allora il servizio fotografico avrà un costo giusto, che rispecchia tutto questo.

Ti faccio un esempio: se stai per spostarti avrai sicuramente chiesto dei preventivi a diversi ristoranti e avrai visto che anche in questo caso ci sono diversi range di prezzo.

Un banchetto con venti portate, tre torte e buffet di pasticcini avrà sicuramente un costo diverso rispetto a un pranzo di nozze con tre portate e una torta.

E un banchetto fatto da uno chef professionista avrà un costo diverso da quello preparato dall’amico del cugino, che sembra essere bravo a cucinare.

Così come il noleggio di una Cadillac per gli spostamenti degli sposi avrà un prezzo diverso rispetto a una vettura magari meno blasonata.

E il noleggio di una villa avrà un valore diverso rispetto a quello di una cascina.

Non voglio dare giudizi, beninteso, ma spiegare che il valore di un servizio è sempre proporzionale alla sua natura e alla sua portata, per questo puoi trovare servizi fotografici di matrimonio che costano 800 euro, così come altri che ne costano 8mila.

Cosa aspettarti se il servizio fotografico costa poco?

A logica un lavoro che manca di sostanza, di passione, e probabilmente anche di esperienza.

In più, apro una parentesi sui fotografi abusivi, magari senza Partita Iva o che fotografano per diletto.

Non discuto le scelte di nessuno, un budget è un budget, ma dalla mia esperienza ho visto che in questi casi il risultato è proporzionale all’esperienza e all’impegno.

Il punto è che il matrimonio è un evento unico e la domanda da farti è: lo affideresti a chi non ha esperienza o la fa solo ‘così per fare’, senza regole, senza esperienza o addirittura senza entrambe?

Costo fotografo matrimonio

Costo fotografo matrimonio civile

Un’altra domanda che spesso mi viene fatta è se il costo del servizio fotografico per riti civili è inferiore rispetto a quello per i riti religiosi.

La risposta, nel mio caso, è no.

Molte persone pensano che un servizio fotografico per le nozze civili costi meno, forse perché questo matrimonio viene inteso come meno pomposo rispetto a quello religioso, e quindi più economico.

In realtà, dal punto di vista fotografico, non cambia nulla, perché l’essenza è la stessa, i momenti da immortalare sono gli stessi e anche l’impegno è lo stesso.

Perciò, il costo di una servizio fotografico di matrimonio civile è lo stesso per quello religioso.

costo servizio fotografico matrimonio civile

Costo servizio fotografico di matrimonio: gli extra da tenere in considerazione

In un servizio fotografico di matrimonio si può parlare di extra quando, come visto prima, ci sono richieste particolari come ad esempio fotografie con i droni, che sono attrezzature speciali per le foto aeree.

In alcuni casi ci possono essere richieste di location esclusive, magari musei, giardini o parchi con ingresso a pagamento o che richiedono un affitto per scattare le foto.

E ancora, gli extra, se vogliamo considerarli tali, in un servizio fotografico di matrimonio, possono anche includere un tempo supplementare di copertura della giornata, come ad esempio fino a notte fonda.

In tutti questi casi bisogna accordarsi con trasparenza con il fotografo di matrimonio e capire come funziona esattamente il servizio compreso nel prezzo proposto e quali invece sono elementi che hanno un costo aggiuntivo.

Quanto costa l’album di matrimonio

L’album di matrimonio è lo scrigno che custodisce le foto e il costo dipende dalla sua fattura.

Da sempre, lavoro con diversi fornitori e propongo anche alternative all’album, come ad esempio una cornice con all’interno una scatolina con 30 stampe 20×15, che ho visto essere apprezzata da chi ama le soluzioni minimal ed eleganti.

Prima di salutarti, ti chiedo di fare attenzione a questo punto: quando ti sposi, ciò che conta è riconoscere il fotografo giusto per le tue esigenze. 

Perché credo che i fotografi che esercitano sotto certe cifre considerino la coppia un ‘numero’.

So che sono parole forti, ma in questi casi non ci può essere passione o dedizione e non può neanche esserci consapevolezza di che risultato si vuole ottenere con il servizio fotografico!

E, come spesso mi è capitato di notare, i lavori a basso costo sono tutti uguali, sembrano essere fatti con lo stampo.

Io ho scelto di lavorare con passione, con uno stile di fotografia reportage di matrimonio che racconta l’evento e lo immortala in fotografie che sono il vero e unico ricordo tangibile della giornata.

quando costa un servizio fotografico di matrimonio

Servizio fotografico di matrimonio: quale budget considerare?

Per concludere, il prezzo di un servizio fotografico di matrimonio NON è dato dal pacchetto che ti viene offerto o dal numero di fotografie il prezzo è dato da cosa riesce il fotografo a trasmetterti e in che modo.

Mi piace pensare di fare un lavoro nel quale metto tanto del mio, anche inventandomi tanti scatti, ‘rubandoli’ e cercando di immortalare i momenti più speciali della giornata, piuttosto che svolgere qualcosa di standard.

Dopo aver scattato, mi occupo del lavoro di selezione delle fotografie: consegno solamente gli scatti più belli, quelli che lasciano il segno e rimarranno indelebili nella memoria degli sposi. È inutile ricevere centinaia di scatti, simili tra loro. Un buon fotografo saprà sempre scegliere gli scatti migliori che colpiranno nel profondo gli sposi.

No alle foto tutte uguali, sì a un servizio fotografico di matrimonio iper personalizzato su ciò che ‘sono’ e provano gli sposi.

Perché solo così le immagini possono ricordare l’evento, ma soprattutto le emozioni nate e provate, che sono la cosa più importante di quel giorno.

Sfoglia la gallery dedicata ai matrimoni e contattami per avere maggiori informazioni.