Sposarsi è un viaggio lungo un giorno e il servizio fotografico per il matrimonio serve a rendere il suo ricordo indelebile nel tempo.
Le fotografie del matrimonio raccontano l’essenza di questo viaggio, traducono in immagini i momenti più significativi e, catturando sguardi e movimenti, rendono il ricordo ancor più vivo e intenso.
Perché tutto parte dalle persone e le foto del matrimonio sanno trasmettere ciò che conta davvero: le emozioni e i sentimenti provati durante uno dei giorni più importanti della vita di una coppia.
Scegliere il fotografo di matrimonio: prime domande
Per capire come scegliere il fotografo di matrimonio, puoi farti delle domande che vanno oltre l’aspetto forse più tecnico delle immagini: cosa voglio dalle mie nozze? Cosa voglio ricordare di quel giorno?
Se la risposta è il clima, le emozioni, i sentimenti provati, considera che il mio servizio fotografico di matrimonio si ispira al reportage, ovvero al racconto di un evento.
In questo caso, l’evento sono le nozze e il racconto avviene attraverso immagini mirate, che hanno la volontà e il potere di ‘parlare’ proprio la lingua delle emozioni.
Uno sguardo, una risata tra amici, una carezza ai bambini… tutto questo è ciò che rende il servizio fotografico per il matrimonio molto più di una serie di immagini, bensì una vera e propria narrazione di un giorno che resterà per sempre nei ricordi della coppia.
Piuttosto che centinaia di immagini che rischiano di perdere il ‘centro’ dell’evento, le foto del matrimonio trasmettono le vere emozioni, per questo possono essere meno in quantità, ma sicuramente più ricche di valore e di significato.
Quanto prima prenotare il fotografo per il matrimonio?
La risposta a quanto prima prenotare il fotografo per matrimonio è nella stessa domanda: “quanto prima”.
È bene considerare che ci sono dei periodi dell’anno, come la primavera e l’autunno, che sono gettonatissimi per le nozze, soprattutto i mesi di maggio e giugno, nonché settembre e ottobre.
Lo sono per il clima, che si presuppone mite, quindi non troppo caldo come in estate né troppo freddo come in inverno, anche se il tempo ultimamente sembra un po’ impazzito e le regole sono sottosopra.
Riflessioni meteorologiche a parte, è bene prenotare il fotografo di matrimonio almeno sei mesi prima della data, meglio ancora un anno prima, se le nozze saranno proprio nei mesi più gettonati dell’anno.
È bene tenere in conto che in un mese ci sono di solito 4 sabati e 4 domeniche e che i fotografi di nozze lavorano spesso a pieno regime.
Prenotare prima il servizio significa sia assicurarsi la data, che avere il giusto tempo per concordare le caratteristiche del servizio e i dettagli.
Cosa chiedere a un fotografo per il matrimonio?
Ci sono diverse cose da chiedere al fotografo per il matrimonio, per capire sia il suo stile, che il modo di lavorare.
Qual è il tuo stile?
Puoi chiedere di vedere delle opere realizzate, meglio ancora delle foto di matrimonio che sono state fatte nella stagione in cui anche tu hai deciso di sposarti. Questo ti aiuta sia a capire lo stile delle immagini, le inquadrature, la scelta degli scenari, la presenza di foto di un certo tipo come quelle di gruppo o i particolari…ma soprattutto a comprendere se quello stile ti piace e lo vuoi per le tue foto di nozze.
Farai post-produzione delle immagini?
Al di là di eventuali ritocchi tecnici, puoi chiedere al fotografo di matrimonio se lavorerà in post produzione, andando anche nei dettagli, soprattutto se desideri che vengano uniformati i visi degli sposi o degli invitati, tolte imperfezioni…questo, infatti, è un lavoro di precisione e che può incidere sul costo del servizio fotografico.
Ci saranno degli assistenti fotografi con te?
Questa domanda aiuta a capire sia come lavora il fotografo di matrimonio, ma anche come organizzare al meglio la giornata, perché ci sono dei casi in cui gli assistenti possono andare a casa dello sposo/sposa o arrivare prima al banchetto… e coprire così la giornata in modo più capillare.
Ci sono molte altre domande che puoi fare al fotografo di matrimonio, il consiglio è di segnarle e farle tutte durante il primo incontro, così potrai avere un’idea chiara sia dello stile, che del servizio nel suo insieme.
Prenota subito un incontro per iniziare a organizzare il matrimonio dei tuoi sogni.